Correre rischi aumenta la soddisfazione di sé?

images (11)Caro Visitatore,

a volte capita che qualcuno venga a visitare il blog, e notando la sezione di Psicologia della
Salute ti richieda un’opinione per un’indagine sul rischio.

A partire dalle teorie di William Gurstelle, secondo il quale la propensione di un individuo a correre rischi ha un impatto molto forte sul suo grado di felicità e di soddisfazione personale, ci si sta chiedendo se la propensione al rischio di un individuo possa produrre benessere per lo stesso o quanto meno una percezione di maggiore soddisfazione
di vita.

Mi sono state rivolte dunque tre domande sull’argomento.

Qui trovi cosa ho risposto, naturalmente sempre in un’ottica di promozione della salute.

A mio avviso, anche il rischio e la tendenza a sfidare i propri limiti possono essere positivi per l’uomo, basta avere ben chiara qual’è la giusta misura.

Mi piace condividerlo con te, per conoscere la tua opinione in merito 🙂

Saluti,

GGB

 

Quando la patologia diventa un alibi per non pensare al sociale

201305131545-400-aggrediti_a_picconate_1Caro Visitatore,

oggi voglio condividere con te una riflessione alla luce di quanto ho ascoltato sui media, dopo il massacro avvenuto nei giorni scorsi a Milano, a opera di quel ghanese, Kakobo, che sosteneva di aver sentito voci cattive che lo spingevano a uccidere.

Personalmente sono rimasto allibito dal fatto che i media, e la nostra cultura più in generale,  abbiano agito in modo così riduzionista, relegando la colpa alla sola follia di quell’uomo. Mi sembra un modo per relegare al singolo la colpa, lavandosene le mani, rinunciando così ad agire sul sociale. La stessa difesa ha puntato all’analisi del profilo psicologico come giustificazione della morte di cinque persone.

In sintesi, lo dichiariamo pazzo, diamo una causa riduzionista a quanto è accaduto, piangiamo i morti, e come società ci laviamo la coscienza.

Per decenni, e forse più, abbiamo isolato il malato tra quattro mura, e dopo l’avvento della legge Basaglia, le cose non sono cambiate più di tanto. Ora le barriere non sono più fisiche (o almeno non dovrebbero esserlo) ma mentali: la società ha bisogno di isolare la follia, per giustificare una forma di pazzia più accettabile che viene definita normalità.

Questo è un modo di agire che porta a colpevolizzare il singolo, senza puntare a migliorare il sociale, dove tutti siamo coinvolti, non nella misura della colpa, ma della responsabilità. Responsabilità che è in primis delle istituzioni, ma anche di ciascuno di noi.

Sarà forse un dato importante che quest’uomo da cinque mesi viveva per strada, isolato da tutto e da tutti?

Sarà forse una variabile non trascurabile il fatto che non vedesse da mesi una donna, e vivesse alla stregua di un reietto?

Se ad azione corrisponde reazione, avrà influito anche l’atteggiamento del sociale nei confronti suoi, e di tanti altri sbandati che la società non riesce ad integrare?

Non sono di quelli che dice che tutti abbiamo la colpa di ciò che accade. Ma sono convinto che la società sia un sistema complesso, all’interno del quale se la colpa è del singolo, la società debba comunque interrogarsi per capire dove ha fallito, dove non ha integrato, dove ha lasciato soli e alla stregua della follia sia il Caino che l’Abele.

Negli ultimi 20 anni (ricorda la fazione politica che è stata la governo) c’è stata una tendenza a trascurare il sociale, togliendogli le risorse per produrre il benessere degli individui. Si è patologizzato tutto, puntando all’isolamento dei singoli devianti: sei diverso? Vai evitato. Sei folle? Vai richiuso. Sei immigrato? Vai cacciato. Sei un deviante? Vai recluso… poi esci e delinqui di nuovo, e anche lì non ci chiediamo come mai un sistema carcere che dovrebbe progressivamente farti tornare a essere membro di una società, non funzioni (probabilmente è la stessa premessa dell’isolamento e della non integrazione, a essere errata).

Tua è la colpa di una società che non funziona, tu sei il capro espiatorio per dire che tutto va bene. Se colpevolizzo tu, e i tuoi neuroni non collegati bene, o la tua cultura, anni luce indietro rispetto alla mia. In questo modo giustifico la mia normalità e la sanità del contesto in cui vivo.

Probabilmente, se trovassimo nel sociale le cause di ciò che accade attorno a noi, in quel  sistema a cui tutti apparteniamo, riusciremmo a promuovere realmente salute e legalità, benessere e talenti, e a prevenire stragi che oggi facilmente possiamo spiegarci colpevolizzando il singolo.

Certo, pensare al sociale è più difficoltoso, la nostra mente tende all’economia, allo spiegare tutto e subito, a trovare la soluzione più rapida, evitando riflessioni approfondite e curate.

Che dici? Non sarà il caso di iniziare a farci qualche domanda e ad iniziare a riflettere anche noi sul sistema che ci circonda?

Probabilmente nel sociale troveremmo la risposta per affrontare adeguatamente il problema, evitando di ridursi al facile isolamento del folle di turno, in attesa del prossimo  “pazzo” e dei prossimi morti.

GGB

La filosofia di Daniel: rendi la tua vita straordinaria!

<<Ognuno di noi è straordinario perché anche senza accorgersene può provocare grandi eventi e cambiare la vita di un’altra persona. Abbiamo un potere che non ci rendiamo neanche conto di possedere e ogni scelta che facciamo, anche minima, può condizionare enormemente la nostra vita e quella degli altri senza che possiamo farci veramente nulla.>>
Tratto da Selvaggia, i Chiaroscuri di Personalità

Selvaggia, di Giovanni Garufi BozzaCaro Visitatore,

oggi torno a parlare di Selvaggia, dopo tanto tempo, finalmente. 🙂

Settimane fa, quando ho conosciuto di persona la poetessa Alessandra Prospero, scherzavamo assieme sul fatto che entrambi diffondevamo unicamente i post dedicati ad altri e raramente quelli dedicati ai nostri libri. ^^’

Forse abbiamo capito il vero senso della promozione: è solo dando che si riceve. E’ solo dando voce ad altri, che si ha voce.

Però è anche ora di scrivere qualcosa, ispirata a una particolare recensione tra le varie ricevute in questi mesi. Le ho apprezzate tutte di cuore, ma quella di Cinzia Pizzo (la trovi a questo link), mi ha particolarmente colpito, perché ricorda la filosofia che Daniel cita a Martina: quella del rendere la vita straordinaria.

Ti  allego qui il pezzo di riferimento, con il dialogo tra Daniel e Martina, in cui il ragazzo spiega cosa voglia dire rendere la propria vita straordinaria.

E’ ispirato a una filosofia che mi trasmise un insegnante di arti marziali (per la precisione di kung fu), durante una lezione.

Chiese a tutti gli allievi: come potete rendere la vostra vita straordinaria?

Dopo esserci sbizzarriti in centinaia di ipotesi di straordinarietà, capimmo che la risposta non c’era, o meglio, non c’era una risposta al come renderla straordinaria: lo era già, perché unica.

Noi siamo esseri unici ed irripetibili e non può esistere un altro uguale a noi. Persino i gemelli sono diversi tra loro, seppur somiglianti fisicamente. Ciò ci rende straordinari.

E, dirà Daniel, siamo straordinari anche perché abbiamo un influsso sugli altri, pur solo con uno sguardo, un gesto, un sorriso. Influenziamo l’altro volontariamente e involontariamente.

Siamo in grado di modificare la vita di un’altra persona, senza neanche rendercene conto.

Un bella pompata di autostima, non trovi? 😉

A volte sentiamo i problemi oberarci totalmente, ci sentiamo impotenti di fronte alle situazioni, alle persone e ai contesti. E abbiamo bisogno di appellarci alle nostre risorse per far fronte alle situazioni di vita.270221_2139095608066_1566432379_3632219_3336917_n

La prima risorsa, che definirei basilare, accanto alla capacità di interrogarsi, è il rendersi conto che sappiamo influenzare l’altro e modificargli la vita con un semplice gesto, anche senza rendercene conto.

E costui si modificherà già a partire dalla nostra semplice presenza. Una mia docente della scuola di psicologia della Salute, ama dire che i sistemi, di qualunque tipo siano, si modificano non appena mettiamo piede al loro interno, riorganizzandosi automaticamente per gestire la nostra presenza e raggiungere un nuovo equilibrio.

Semplicemente entrando, inneschiamo un cambiamento, pensa che potere abbiamo!

Daniel citerà vari esempi su come le persone possano influenzarsi a vicenda, anche solo con un respiro, quindi evito di riportare altri esempi, sperando di incuriosirti con la lettura.

In sintesi perciò, attraverso il discorso del protagonista del mio romanzo, ho voluto sottolineare:

– quanto la nostra vita sia straordinaria, perché talmente rara da essere unica e irripetibile.

– quanto questa nostra unicità concorra a renderci capaci di sconvolgere il sistema che ci circonda.

– Quanto le condizioni precedenti possano incrementare la nostra autostima.

Semplice filosofia… o una base psicologica per rivedere in modo positivo le nostre possibilità e capacità, e arrivare a dire che non esiste una situazione in cui siamo del tutto impotenti? 😉

Un abbraccio,

GGB

Crisalide: come unire politica, psicologia, cultura e beneficenza ;)

Crisalide, Raccolta

Caro Visitatore,

la filosofia principe dell’antologia Crisalide è la collaborazione: 14 autori di diversa età e di diversa estrazione sociale e geografica hanno collaborato per stendere i racconti dell’antologia, sfidando la crisi editoriale, conosciuta dal mondo molto prima della stessa crisi economica, per motivi che non stiamo qui a dire.

Viste le basi su cui questa Antologia è stata fondata, nella stessa promozione non possono mancare la collaborazione e la solidarietà, perché è il modo migliore per presentare un testo che nasce dall’aiuto reciproco.

Faccio questa premessa per narrarti una presentazione di successo, consigliandoti di unire più realtà per ottimizzare i benefici di vendita e di diffusione del testo, seguendo i consigli di Emanuele Properzi.

Io, personalmente, ho unito politica, cultura, e beneficenza.

Nel Lazio si sta svolgendo la campagna elettorale per le regionali (oltre che per il governo) e i candidati di vari partiti stanno incontrando i cittadini per chiedere le preferenze necessarie per entrare nel consiglio regionale.

Ciò comporta che vengano organizzati diversi eventi (aperitivi, dibattiti ecc.) per incontrare i cittadini: come non approfittarne per lanciare Crisalide, dal momento che seguo uno di questi candidati? 😉

Mi faccio dare una data, invito il candidato, invito l’editore e si organizza il tutto. Ho parlato anche di beneficienza: avevo sala e aperitivo gratuiti (ovvero non a spese mie, né dell’editore), perché non lanciare uno sconto e fare beneficenza, anziché intascarsi la quota autore? 😉 In fondo era anche un ottimo incentivo per incrementare la partecipazione (compri una copia di Crisalide a 10 euro, anziché 11,90, e 3 euro vanno in beneficenza a un’associazione che si occupa di bambini malati oncologici, Peter Pan: come puoi fermarti dal comprarlo? :D).

Teatro Bottega degli artisti (piccolo, e confortevole e il nome suona davvero bene), mercoledì 13 febbraio 2013: avete presente quelle situazioni in cui sembra andare tutto storto?

Giovanni Garufi BozzaBene, è una di quelle situazioni! A tre quarti d’ora dall’inizio, l’editore mi chiama per dirmi che è in panne con la macchina che si accende e si spegne in continuazione, e ha le copie dei libri da vendere >.<‘

Mi lascia con la frase: “Provo a raggiungerti, ma non assicuro nulla”.

Altra notizia-no: il candidato ha 40 di febbre, la campagna in pieno febbraio non perdona, verrà un sostituto.

Come esclamerebbe Homer Simpson: D’OUH!

Mai farsi prendere dal panico, come ho scritto sulla filosofia dell’ottimismo (il racconto che ho pubblicato sull’antologia Crisalide), tutto può diventare risorsa, anche le difficoltà.

Con questa filosofia salgo sul palco: sono solo e la sala è strapiena (ma quando è entrata tutta questa gente?!) O.o

Comincio a parlare: da solo sul palco sembro Steve Jobs che presenta il suo ultimo dispositivo, si chiama libro, è touch screen, con un dito si va da una pagina all’altra, c’è un comodo indice per andare alla pagina voluta… Ok, è una minchiata, ma bisognerà rompere il ghiaccio con il pubblico in qualche modo, no? (E la battuta è tratta da questo video spagnolo, che ritengo geniale e chi regalo! :D)

Parlo di come è nata l’Antologia, del ricorso alla cooperazione tra gli autori, della volontà di rivalutare la crisi in senso positivo (da qui il titolo Crisalide, come il bruco che entra nella sua fase critica, muore, per diventare un essere più bello, una farfalla). E vengo al mio racconto che rivisita la crisi, l’errore e lo sgomento, come risorse positive per crescere, abbandonando la coloritura negativa che tipicamente viene associata a tali termini. Avendo già parlato sul blog nello specifico di questa rivalutazione ti lascio il link per approfondire la filosofia dell’ottimismo (ispirata alla psicologia della salute) 🙂

Mentre parlo arrivano sia l’editore che il politico che sostituisce il candidato ammalato. Passo la parola a lui, che riprende le mie tematiche per parlare della buona politica e di queste elezioni.

Risultato della cooperazione tra politica, beneficenza e presentazione?

1-  Alta partecipazione, con sala piena.
2-  32 copie vendute in un colpo solo (è il mio record personale)
3- 100 euro di beneficenza raccolti dalla vendita per l’associazione Peter Pan, che si occupa di bambini malati oncologici.

Come consiglia Properzi, occorre approfittare di ogni occasione (fiera, festa, dibattito politico, ecc.) per unire la propria presentazione a qualcosa di già esistente o che, per la molteplicità di tematiche affrontate (nel mio caso presentazione, psicologia, intervento elettorale di un candidato, aperitivo, beneficenza) garantiscono un’altissima partecipazione.

Direi che la Crisi, rivalutata nell’ottica Crisalide, ci ha fatti davvero volare questa volta, che ne dici, caro visitatore? 😉

Buon tutto!

GGB

Il significato de “La filosofia dell’ottimismo”, il mio racconto sull’antologia Crisalide

Crisalide, Raccolta

Caro Visitatore,

oggi riprendo in mano il testo di Crisalide (libro a cui è ispirato il programma radiofonico che conduco), parlando un po’ del racconto che ho scritto su questa antologia o meglio chiarendo la filosofia che ne è alla base, che parte dagli insegnamenti della scuola di specializzazione in Psicologia della salute di Roma, con sede ad Orvieto.

E’ la scuola dove mi sto formando alla psicoterapia. Come vedrai in alto, ho aperto anche una sezione sul blog, intitolata “Psicologia della Salute”, per pubblicare articoli legati a questo approccio, che è centrale in tutta la mia produzione letteraria.

Lo scopo è avvicinare la psicologia alla gente, promuovere il benessere, sfatare il mito dello psicologo “strizzacervelli” e del cliente necessariamente malato. Al momento, devo ancora riempirla di contenuti: work in progress! A breve avrò anche delle novità e dei regali per te, quindi tieniti aggiornato 😉

Cardine centrale dell’insegnamento della scuola di Psicologia della Salute è la promozione del benessere e della stessa salute, l’attivazione delle risorse dell’individuo, atte a migliorare la sua vita. Il miglioramento della società può però passare attraverso una modifica del linguaggio di uso quotidiano, dando un senso migliore, ovvero una coloritura diversa, più ottimistica e positiva, che guardi alle potenzialità e non ai limiti di ciascun concetto.

Faccio alcuni esempi, citati in modo narrativo nel racconto:

1- Partiamo dall’errore, dallo sbaglio. E’ un termine che nel senso comune ha in genere una coloritura negativa: si ha paura di sbagliare, si critica lo sbaglio, si vede l’errore come una carenza propria e dell’altro. E’ proprio così? Ovviamente, NO! Sbagliare è bellissimo, è la principale fonte del cambiamento. Ci dona la percezione di essere umani, di non essere automi privi di volontà, macchine che non osano, che ripetono in modo coatto la stessa azione, senza sbagliare mai.

Bisognerebbe invece errare almeno una volta al giorno per sentirsi veramente vivi, per essere consapevoli che si sta crescendo, che si sta migliorando, che si sta apprendendo dal proprio errore. E con questa concezione forse non avremmo più paura di sbagliare, di osare; elimineremmo la vergogna, la timidezza che ci assale quando qualcuno ci fa notare l’errore o ci muove una critica.

Non cercheremmo mille giustificazioni tra il rossore delle nostre guance, ma semplicemente ringrazieremmo chi ci critica. perché è fonte di apprendimento e dunque di miglioramento personale.

2- Passiamo poi allo sgomento. Tipicamente è quell’emozione che ci paralizza, facendoci rendere conto che non abbiamo le risorse per affrontare una data situazione. E’ dunque anch’esso connotato negativamente.

E se invece quella stessa paralisi fosse un motore del cambiamento? Se il provare sgomento potesse attivare la ricerca di quelle risorse che ci aiutano a gestire la situazione? Anche lo sgomento diverrebbe fonte di apprendimento e sarebbe così connotato positivamente.

3- Ultimo termine (ma ce ne sarebbero molti altri da rivalutare!) è quello di crisi. I media ci descrivono quotidianamente varie tipologie di crisi che l’uomo sta affrontando, non ultima quella economica. Va da sé che la crisi abbia un significato tetro e negativo.

La domanda è: se fosse invece un’opportunità di crescita e di cambiamento?

Una crisi, di qualunque tipo sia (umana, economica, emotiva, familiare ecc.) ci porta inevitabilmente a fare una cernita dei limiti e delle risorse che abbiamo a nostra disposizione per gestire la crisi stessa.

Questa cernita ci permetterà di superare i primi e di incrementare le seconde, accrescendo noi stessi e preparandoci ad ulteriori sfide, che affronteremo con maggior vigore, grazie alle crisi già affrontate e alle risorse già ottenute.

Questa dunque la filosofia alla base del mio racconto, che ha come cardine una totale rivisitazione del linguaggio e dei termini usati dal senso comune.

Il protagonista è uno scrittore, perché agli scrittori e ai linguisti è data la capacità di giocare con le parole, di costruire nuove metafore, di dare un nuovo colore alle parole.

Ed è l’invito che faccio agli scrittori, forse un po’ alla Benigni (di cui ti regalo questo splendido video): giocate con le parole, cambiategli il senso, scopritene di nuove, coloratele di nuovi luci, donategli una gradazione positiva!

Date al lettore delle nuove lenti per vedere il mondo, delle lenti positive. Donategli un mondo in cui le parole hanno un nuovo significato.

Ci sono molti modi per combattere la crisi, uno certamente parte dagli scrittori, specie quando sanno toccare il cuore del lettore, e sanno donargli delle lenti nuove attraverso cui vedere il mondo.

Forse è ottimismo, caro visitatore.

Forse è utopia.

Forse… è possibile 😉

GGB