La mia radiointervista a Federico Ermolli, autore di “Woodwaves, magnifiche ossessioni”

10Caro Visitatore,

in questa puntata ho messo tutto me stesso, cercando di coniare adeguatamente immagini, suoni e voce, per rendere l’idea della spettacolarità del testo di Federico Ermolli, autore di Woodwaves, magnifiche ossessioni.

Il racconto di uno sport da adrenalina pura, sulle Woodwaves, le onde di legno, rampe altissime su cui Federico e il suo team si esibiscono in acrobazie da brivido. Una pratica che richiede impegno, attenzione, dedizione e tanto allenamento, che ha caratterizzato tutta la vita di Federico, tra le altezze della sua carriera e le  vertiginose cadute.

Uno sport che ha tanto da insegnare, che per Federico è diventata una vera e propria ossessione (e non passione, come sentirai nell’intervista).

Ti consiglio assolutamente l’ascolto di questa puntata, che trasuda di emozioni, quelle dell’autore, che riesce a comunicare con grande efficacia.

Come sentirai, ho posto pochissime domande, lasciando che fosse lui a raccontarsi e a raccontare il suo libro. Io mi sono messo in ascolto, lasciandomi trasportare dalle immagini spettacolari che le sue parole hanno suscitato nella mia mente.

Troverai tanto: passione, dedizione, emozione e una critica forte agli sport attuali, che incentivano la competizione e non la cooperazione. Sui rollerblade non si vince e non si perde: come ti spiegherà Federico Ermolli, la vera sfida è con te stesso. 😉

Buon ascolto, con la settima puntata di Crisalide, disponibile anche su Radiovortice.it!

Ah, Federico Ermolli è anche un musicista, è stato intervistato anche da Valeria per il programma di Radiovortice My Music Generation, non perdertelo 😉

GGB 

La mia radiointervista a Patrizia Fortunati, autrice di “Marmellata di prugne”

9788862541305 (1)Caro Visitatore,

quella che sto per presentarti è un’intervista a cui tengo molto. Ospite di Crisalide è stata Patrizia Fortunati. Se hai seguito questo blog lunedì, avrai letto la recensione che ho pubblicato per il suo romanzo, Marmellata Di Prugne.

L’ho definito capolavoro, perché non ho altri termini per definirlo. E per la prima volta, non ho trovato le parole per descrivere un testo.
Io che sono autore, non ho avuto le parole per descriverlo.

Posso solo riferire, con grande umiltà, che è un romanzo che commuove, che colpisce le corde del cuore con le sue emozioni, che si basa su una storia vera, mischiata con tratti di fantasia.

Parlare con Patrizia e sentire come è nata la storia di Ludmilla, conoscere dalla sua voce, oltre che dalle sue righe, la storia di questa
mia coetanea bielorussa, è stato un vero piacere.

Difficilmente mi spendo tanto per un testo, ma sono convinto che i romanzi contemporanei che meritano vadano promossi e consigliati, per farli uscire  dal mare magnum dell’editoria odierna.

Marmellata di prugne probabilmente ha un titolo poco accattivante, che diventa significativo solo nel leggere la storia, ma trasmette delle emozioni incredibili, si fa portatore di tematiche sociali importanti, esalta il buon cuore dei nostri connazionali, fa superare tempo e spazio per portare il lettore in realtà bielorusse solo lontanamente inimmaginabili.

E’ una poesia in prosa, scritta in prima persona, che oggi potrai sentire narrata dalla stessa voce di Patrizia.

Purtroppo abbiamo potuto registrare solo su skype, ma mi riservo di partire al più presto per Terni e intervistarla di persona, perché questo testo vale più di un’oretta di viaggio. E magari con l’occasione, rivedo anche Raffaella Clementi 😉

Ti lascio alla sesta puntata di Crisalide, disponibile anche su sito di Radiovortice.it, buon ascolto! 😀