La mia radiointervista a Federico Ermolli, autore di “Woodwaves, magnifiche ossessioni”

10Caro Visitatore,

in questa puntata ho messo tutto me stesso, cercando di coniare adeguatamente immagini, suoni e voce, per rendere l’idea della spettacolarità del testo di Federico Ermolli, autore di Woodwaves, magnifiche ossessioni.

Il racconto di uno sport da adrenalina pura, sulle Woodwaves, le onde di legno, rampe altissime su cui Federico e il suo team si esibiscono in acrobazie da brivido. Una pratica che richiede impegno, attenzione, dedizione e tanto allenamento, che ha caratterizzato tutta la vita di Federico, tra le altezze della sua carriera e le  vertiginose cadute.

Uno sport che ha tanto da insegnare, che per Federico è diventata una vera e propria ossessione (e non passione, come sentirai nell’intervista).

Ti consiglio assolutamente l’ascolto di questa puntata, che trasuda di emozioni, quelle dell’autore, che riesce a comunicare con grande efficacia.

Come sentirai, ho posto pochissime domande, lasciando che fosse lui a raccontarsi e a raccontare il suo libro. Io mi sono messo in ascolto, lasciandomi trasportare dalle immagini spettacolari che le sue parole hanno suscitato nella mia mente.

Troverai tanto: passione, dedizione, emozione e una critica forte agli sport attuali, che incentivano la competizione e non la cooperazione. Sui rollerblade non si vince e non si perde: come ti spiegherà Federico Ermolli, la vera sfida è con te stesso. 😉

Buon ascolto, con la settima puntata di Crisalide, disponibile anche su Radiovortice.it!

Ah, Federico Ermolli è anche un musicista, è stato intervistato anche da Valeria per il programma di Radiovortice My Music Generation, non perdertelo 😉

GGB 

Speciale Crisalide: “Quel che resta”, di Francesco Casali

quello_che_resta_francesco_casali_big (1)Caro Visitatore,

in questa puntata speciale di Crisalide ti parlerò del secondo libro di Francesco Casali, Quel che resta, legato al primo testo, Niente da nascondere, che avevo già commentato tempo fa, in un primo speciale di Crisalide.

In questa puntata completerò le mie osservazioni sul testo. Chissà se provocherà discussioni e dibattiti 🙂

La puntata rientra tra gli speciali, perché come la scorsa puntata non si tratta di un’intervista ma di un mero commento al testo.

Consigliato leggere i testi e ascoltare le puntate nell’ordine di pubblicazione 😉

Ringrazio Francesco per avermi inviato il testo, appena è stato pubblicato dalla sua casa editrice.

Non ti scrivo altro, perché quel che penso l’ho registrato nella puntata, disponibile anche sul sito di Radiovortice.it 😀

Buon ascolto!

GGB

La mia radiointervista a Patrizia Fortunati, autrice di “Marmellata di prugne”

9788862541305 (1)Caro Visitatore,

quella che sto per presentarti è un’intervista a cui tengo molto. Ospite di Crisalide è stata Patrizia Fortunati. Se hai seguito questo blog lunedì, avrai letto la recensione che ho pubblicato per il suo romanzo, Marmellata Di Prugne.

L’ho definito capolavoro, perché non ho altri termini per definirlo. E per la prima volta, non ho trovato le parole per descrivere un testo.
Io che sono autore, non ho avuto le parole per descriverlo.

Posso solo riferire, con grande umiltà, che è un romanzo che commuove, che colpisce le corde del cuore con le sue emozioni, che si basa su una storia vera, mischiata con tratti di fantasia.

Parlare con Patrizia e sentire come è nata la storia di Ludmilla, conoscere dalla sua voce, oltre che dalle sue righe, la storia di questa
mia coetanea bielorussa, è stato un vero piacere.

Difficilmente mi spendo tanto per un testo, ma sono convinto che i romanzi contemporanei che meritano vadano promossi e consigliati, per farli uscire  dal mare magnum dell’editoria odierna.

Marmellata di prugne probabilmente ha un titolo poco accattivante, che diventa significativo solo nel leggere la storia, ma trasmette delle emozioni incredibili, si fa portatore di tematiche sociali importanti, esalta il buon cuore dei nostri connazionali, fa superare tempo e spazio per portare il lettore in realtà bielorusse solo lontanamente inimmaginabili.

E’ una poesia in prosa, scritta in prima persona, che oggi potrai sentire narrata dalla stessa voce di Patrizia.

Purtroppo abbiamo potuto registrare solo su skype, ma mi riservo di partire al più presto per Terni e intervistarla di persona, perché questo testo vale più di un’oretta di viaggio. E magari con l’occasione, rivedo anche Raffaella Clementi 😉

Ti lascio alla sesta puntata di Crisalide, disponibile anche su sito di Radiovortice.it, buon ascolto! 😀

Buone Vacanze da Radiovortice.it!

221889_158634814200449_5345893_nCari ascoltatori di Crisalide,

Cari autori che avete preso parte a questo progetto,

Cari Visitatori,

Radiovortice e la trasmissione Crisalide, dedicata agli emergenti, vanno in vacanza per tutto il mese di Agosto. Le trasmissioni riprenderanno a settembre con la nuova stagione del programma e con nuovi autori (abbiamo prenotazioni fino ad ottobre).

Sento di dover fare diversi ringraziamenti, ora che si conclude il primo anno di questo progetto. Il primo è a tutti gli autori dell’antologia Crisalide, quella stessa che ha ispirato questo programma, che si basa sull’aiuto e sullo scambio reciproco tra emergenti, su una filosofia che, per farla breve, ci aiuta a non sgomitare mettendoci in competizione per una vendita in più in un mondo in crisi, ma che ci mette in cooperazione, perché l’unione fa la forza.

Voglio poi ringraziare gli autori che hanno preso parte a questo progetto, credendoci e facendosi intervistare. Sono persone di cui ho apprezzato le opere e il modo di pensarsi e reinventarsi come promotori di sé stessi. Il punto di forza di questa radio è di essere on line, e internet ha il pregio di non dimenticare. In ogni momento del vostro percorso potrete diffondere la puntata, come se fosse appena stata registrata. Grazie a ciascuno di voi (siete tanti per citarvi tutti, ma mentre vi cito tutti assieme vi ho ben presenti uno ad uno). Mi avete aiutato a crescere e a poco a poco a migliorare questo progetto.

Un ringraziamento speciale va a Cetta de Luca, che a dicembre si mise a tavolino con me, con la sua esperienza di marketing, per riprogettare le puntate, aiutandomi ad aggiungere i video delle interviste e le musiche di sottofondo.

Altro ringraziamento particolare lo faccio a Emanuele Properzi, per tutto il contributo che mi ha fornito per promuovere il mio romanzo Selvaggia e il programma Crisalide. (consiglio vivamente gli autori di non perdere d’occhio il suo sito, utilissimo, anzi direi basilare, per gli emergenti).

Un ulteriore ringraziamento va ad Espressione Libri, rivista con cui è nata una fruttuosa collaborazione. In particolare Maria Capone e Fabrizio Ago sono stati essenziali in questo lavoro di aiuto reciproco, che spero si possa ripetere nella stagione 2013 e 2014.

intervistaAltro ringraziamento al gruppo Il libro del Martedì, con cui ho iniziato recentemente a collaborare come recensore. Abbiamo iniziato da poco ma tanto possiamo fare assieme per gli emergenti. Ovviamente cito in particolare Ilaria (che ha anche iniziato a collaborare con Radiovortice con una sua trasmissione) e Paola Etta.

Ringrazio poi tutto lo staff di Radiovortice, ma a loro, alla fine, il ringraziamento è sempre scontato e fatto di persona ogni volta che ci vediamo. Un saluto particolare va comunque al direttore Lucandrea Massaro, grazie a cui tutto ciò è possibile 😉

Un ultimo ringraziamento va poi a chi non ha partecipato e a chi ha mosso critiche alla logica dello scambio e dell’aiuto reciproco che fonda la trasmissione Crisalide. È un ringraziamento sincero, perché ogni critica non è passata invano e mi ha aiutato a crescere e a migliorare tutto il progetto.

Tanta strada abbiamo fatto come trasmissione, tanta ne faremo con la nuova stagione. Crisalide e Radiovortice sono cresciute tanto.

E ora è tempo di riposarsi per tornare a settembre con rinnovata energia. 😉

Buone vacanze!

GGB

La mia intervista a Simone Turri, autore de “Il fiore nero”

IMG-20130709-WA0000Caro Visitatore,

oggi ti presento un’antologia horror, nata dalla penna di Simone Turri e di Daniela Mecca, Il fiore nero. Sette racconti, sette petali del fiore, sul sentiero percorso dal Male, nel quale non ci sono né vincitori né vinti, ma solo una sofferenza che non dà tregua.

La componente psicologica ha un rilievo importantissimo in questa antologia, alla ricerca sapiente di ciò che la nostra mente considera il male, entità che spaventa e affascina allo stesso tempo, come ci spiegherà lo stesso Simone.

Senza aggiungere altro, posto la trentatreesima puntata di Crisalide, ascoltabile anche dal sito di Radiovortice.it.

Buon ascolto 😉

GGB

La mia radiointervista a Giuseppe Lorin, autore di “Da Monteverde al mare”

Giuseppe Lorin autore (1)Caro Visitatore,

oggi sarai portato a spasso per uno dei quartieri storici più belli di Roma, accompagnato da una guida d’eccezione: il giornalista e attore Giuseppe Lorin, autore dello splendido testo Da Monteverde al Mare.

Non è una guida turistica ma un vero e proprio viaggio in questo quartiere che  contiene molte delle bellezze di Roma e nasconde segreti e leggende che si perdono nella storia,  spesso occultati agli occhi degli stessi romani.

Dal tempio Isiaco a cui Cleopatra era solita recarsi a pregare durante la sua  prigionia dorata sotto Cesare, confuso dagli archeologi per il tempio siriaco,  al pino che indicava l’accampamento dei garibaldini (durante la conquista di Roma), ridotto a semplice spartitraffico, dai segreti della splendida Villa Doria Pamphili, alla strada campana che portava a Ostia, per il commercio di sale, ora sommersa dall’edificazione urbana…

Giuseppe-Lorin-Da-Monteverde-al-mare-218x218

Ti narrerà i segreti di questo quartiere, denuncerà e il degrado urbano che soffoca la storia di questa zona e non ne esalta la cultura, inviterà l’amministrazione locale a curare un luogo che ha ospitato Pier Paolo Pasolini, Giorgio Caproni, Alfonso Gatto, Gianni Rodari, Nanni Moretti e tante altre perle del panorama culturale italiano.

Allacciati le cinture e preparati per il viaggio, che potrai continuare leggendo il libro di Giusepe Lorin, che sta avendo recensioni eccellenti da parte di grandi testate come La Repubblica e il Corriere della Sera.

Un consiglio, se sei di Roma o se verrai a visitarla: prendi il libro e gira per Monteverde leggendolo in contemporanea, ti donerà le lenti giuste per vedere la Roma invisibile 😉

Ultima news: la puntata si apre con una splendida poesia di Michela Zanarella, compagna di vita di Giuseppe, poetessa eccellente e già ospite a Radiovortice, ricordi? 😉

E in chiusura… un’emozione da brivido, che mi ha asciato senza altre parole, al punto che
la puntata l’ho dovuta chiudere nel silenzio assoluto 🙂

Buon ascolto e buona Visione con la trentesima puntata di Crisalide 🙂

GGB

La mia radiointervista a Sabrina Grementieri, autrice di “Una seconda occasione”

25950_489189097805181_1380053117_nCaro Visitatore,

capita a volte di incontrarsi a metà strada, in un luogo sospeso tra campagna e mare, e di lasciarsi circondare dalla natura in modo che il sottofondo dell’intervista sia dato dal cinguettio degli uccelli. E così immersi, ci lascia trasportare a parlare di un romanzo che immerge il lettore nella Maremma toscana.

Ho avuto il piacere di intervistare Sabrina Grementieri, autrice di Una seconda occasione, romanzo che ho potuto assaporare nel mio viaggio per incontrarla.

E’ un testo pregevole che apre a una visione della vita che vede la possibilità per ogni uomo di avere una seconda possibilità nella vita. Ce l’ha Ian, attore inglese, da un passato difficile e burrascoso e ce l’ha suo figlio Kevin, che sta vivendo il lutto di una madre scomparsa da poco tempo, che lo ha fatto chiudere in se stesso. E c’è una seconda occasione anche per Greta, la dolce protagonista che attraverso l’ippoterapia tenta di aiutare questa relazione difficile tra padre e figlio.

Protagonisti assoluti sono i cavalli e la loro capacità di entrare in un contatto empatico e terapeutico con l’uomo, e di arrivare a quella sensibilità che l’essere umano sembra aver dimenticato. E protagoniste sono anche le relazioni, sentimentali, amicali e familiari. Nessuna è stata esclusa da Sabrina.

E c’è una storia, che in poco tempo a raggiunto le vette di Amazon vendendo mille copie nel giro di qualche mese.

E c’è Sabrina, questa autrice meravigliosa a cui vanno tutti i miei complimenti per una storia che spero possa appassionarti come è riuscita ad appassionare me.

Con queste parole, scritte di getto, voglio presentarti la ventottesima puntata di Crisalide, disponibile anche sul sito di Radiovortice.it

Buon ascolto e buona visione 🙂

GGB

Speciale Crisalide: “Le ombre della dea. Sovrastare il destino”, con Emanuele Velluti

coverCaro Visitatore,

puntata speciale dedicata a un fantasy davvero di pregio, scritto da Emanuele Velluti e dalla sua squadra di amici. Particolare come cosa, vero?

Un’idea che parte dal singolo ma che un gruppo manda avanti, immaginando le diverse vicende che i protagonisti si ritrovano ad affrontare.

Nasce così Le ombre della dea, il primo capitolo di un’emozionante saga, che si può scaricare on line a soli 0,99 centesimi.

Sentirete ancora parlare di Emanuele, perché da un semplice incontro sono nate diverse idee di collaborazione: prima di tutto lui e il suo amico di sempre, Stefano Pescosolido, (coautore ombra del romanzo) hanno messo su un nuovo programma per Radiovortice.it, radio StEm World (clicca sul link per ascoltarlo).

E non solo! Emanuele è anche un grafico di livello, il video dell’intervista lo ha montato lui stesso: abbiamo adottato questa modalità così da iniziare una collaborazione tra blog e pubblicizzarci a vicenda. A breve, sarà aggiunto nella pagina “per gli emergenti!” con tanto di indirizzo mail e video trailer, così che tu possa contattarlo nel caso ti occorra una copertina o un video trailer.

Per il momento ti lascio a questo speciale, che ti darà modo di conoscere il suo talento in questo fantasy che riprende l’eterna lotta tra bene e male, dando però una visione nuova, che ovviamente non ti anticiperò. 😉

Altro pregio di questo fantasy è di tralasciare il già detto: le razze e i ruoli. Non troverete elfi, nani, maghi o druidi. Troverete uomini, alla ricerca del loro destino, con il loro valore
e le loro fragilità.

E troverete una terra completamente inventata da Emanuele e persino disegnata (non per nulla è un grafico!), posta ad inizio libro, in modo che tu possa immergerti completamente in questo mondo.

Ringraziando Emanuele per la sua cortesia e disponibilità, ti lascio qui sotto il video dell’intervista, da lui creato per l’occasione, visibile anche dal sito di Radiovortice.it

Buon ascolto e buona visione!

GGB

La mia radiointervista a Matteo Deraco, autore di “Vita, morte, miracoli di un uomo qualunque”

312118_533454616711481_1673231692_nCaro Visitatore,

oggi a Radiovortice potrai ascoltare l’energia di Matteo Deraco, autore romano
(e se sente!) che ha pubblicato un anno fa Vita, morte, miracoli di un uomo qualunque,
un romanzo breve, in parte autobiografico, che mostra come da una crisi (“avevo lasciato
la mia ragazza, avevo perso il lavoro“), possa nascere un nuovo Sé, più forte di prima.

Tra citazioni di alto livello e una simpatia che Matteo riesce a trasmettere sia
attravesro i nostri microfoni sia attraverso il suo scritto, sarete trascinati
in questa autobiografia di un’estate che ha cambiato molte posizioni di Matteo,
mentre lavorava come animatore: un mestiere che sarebbe da svolgere obbligatoriamente
come era per il servizio militare, per ciò che trasmette.

Non è un semplice racconto di un’estate passata a lavorare e questo lo capirete dal primo minuto di intervista, perché Matteo è capace di trasmettere filosofie di vita davvero originali.
Hai mai sentito parlare dell’essercosiismo? Quella tendenza a giustificare sempre e
comunque il proprio modo di essere, dicendo semplicemente “io sono fatto così?
No? Bene, allora devi ascoltare la trasmissione 🙂

Ringrazio Matteo per aver partecipato e di avermi presentato un libro, e soprattutto per
avermi coinvolto con la sua travolgente spontaneità:

Matteo “Caz..BIP! Si può dire Ca…BIP! in radio?”
Io: “Ormai l’hai detto…”
😀

Tra foto in diretta, risate, massime di vita e un romanzo che racchiude tanto da condividere,
ti presento la ventisettesima puntata puntata di Crisalide!

Puoi trovarla anche sul sito di Radiovortice.it!

Buon ascolto!

GGB

Speciale Crisalide: “Niente da nascondere”, di Francesco Casali

266355_228493997191270_5747459_oCaro Visitatore,

oggi ti presento una puntata speciale di Crisalide che inserirò presto anche nella sezione Psicologia della Salute e nelle recensioni, di questo blog.

Rientra tra gli speciali, sia perché si parla di un testo di psicologia, per quanto romanzato, ricchissimo di finestre di riflessione, sia perché è stata registrata in modo particolare: senza l’autore presente.

Per queste caratteristiche, ho ritenuto giusto creare uno speciale.

Che vuol dire senza autore? Che Francesco Casali ha voluto che fossi io stesso a commentare e presentare il suo primo libro Niente da Nascondere.

Ed è un libro che davvero non ha nulla da nascondere, trattando in modo schietto, sincero e senza maschere il dolore, emozione che spesso tendiamo a evitare, a superare, a ignorare, senza vedere le potenzialità di questo sentimento, utile come risorsa, come lo è il piacere e l’amore.

Francesco analizza questa emozione, attraverso la sua esperienza personale e attraverso i casi clinici che gli sono capitati nel suo lavoro di educatore e psichiatra. Lo fa in una forma romanzata, piacevole e a tratti divertente, capace di aprire tante finestre di riflessione.

E’ un libro per tutti, non solo per gli esperti del settore psicologico, proprio per la semplicità con cui Francesco scrive, e per il coinvolgimento che crea nel lettore, fino a portarlo a interrogarsi sul suo mondo interno.

Il messaggio principale è chiaro e diretto: abbattere quelle barriere, fisiche e mentali che ci allontanano sia dal sentimento dolore, sia da chi prova dolore; abbattere le barriere con quelle persone che vediamo come devianti dalla norma, e non come viandanti simili a noi, alla continua ricerca di noi stessi.

Non aggiungo altro avendo già detto le mie impressioni in questa puntata speciale, che ti consiglio di ascoltare per scoprire un libro capace di aprire finestre  bellissime nei muri mentali che poniamo tra noi e il nostro mondo emotivo e tra noi e gli altri.

Puoi anche ascoltarla sul sito di Radiovortice.it!

Buon ascolto!

GGB