Il blog di Giovanni Garufi Bozza: romanzi, psicologia, recensioni e interviste radiofoniche

Vivi nel presente, con un piede nel passato, con lo sguardo volto al futuro, perché tanta strada hai fatto e tanta ne devi ancora fare.

Menu

Vai al contenuto
  • Home

Archivi tag: Il giocatore

“Il giocatore”: Dostoevskij e le dipendenze

agosto 3, 2013 di garufibozza

dostoevskij_ppiano_bnR439_thumb400x275Caro Visitatore,

Ho da poco finito di leggere Il giocatore, di Dostoevskij. Forse non è il romanzo più rinomato del famoso autore russo, ma probabilmente è tra quelli che lo descrivono di più.

Mi piace pensarla con Pennacchi, che ha scritto un commento all’edizione in mio possesso: Io comunque non faccio il critico, faccio il narratore e per me Il giocatore è un capolavoro. Non c’è una sola parola di troppo, Tu leggi i primi fatti e immediatamente sei Aleksej Ivanovic, invaghito a morte di questa sciacquetta di Polina che non lo vuole, gli preferisce sempre gli altri. Ti diverti con lui, ti metti a ridere pure, e scorri al volo sopra ogni pagina per arrivare subito all’altra, per vedere come va a finire. 

Dostoevskij riesce a divertirti e a farti riflettere con una storia breve e intensa al contempo. Il suo personaggio più riuscito è di certo la nonna Antonida Vasil’evna Taraseviceva, un personaggio rude, imperante e al tempo stesso fragile, che si rivela una maschera teatrale capace di farti sghignazzare il lettore per tutto il tempo che è presente sulla scena.

Mi piace fare una piccola analisi del personaggio protagonista e narrante, Aleksej, che tradisce probabilmente le problematiche dello stesso Dostoevskij. Il gioco, infatti, fu uno dei vizi incontrollati da cui l’autore russo non si staccò mai e che gli causò non pochi problemi.

Da psicologo, mi ha molto colpito la personalità di Aleksej, che mi ha fatto riflettere su uno dei disturbi oggi più diffusi, la dipendenza. Il testo infatti, potrebbe tranquillamente essere ribattezzato da Il giocatore a il dipendente.  Aleksej ha infatti una personalità dipendente, evidente nel gioco, più sottile negli affetti. Esempio lampante è il rapporto con Polina, la donna amata e divinizzata.

Il giocatore

In questo strano rapporto non vi ho letto amore ma una dipendenza che sfocia nella dipendenza totale, nel servilismo più lampante. Aleksej si annulla di fronte a Polina, si fa non amante ma servo ubbidiente, quasi che nello schiavizzarsi riuscisse a colmare la sua soddisfazione di sé.

Dunque il gioco e Polina diventano due padroni che riempiono un personaggio che si annulla, due beni primari (come l’acqua e dal cibo, elementi che ci rendono dipendenti per sopravvivenza).

Tutto questo mi ha portato inevitabilmente a riflettere sulle nuove dipendenze odierne. Sarebbe interessante vedere come Dostoevskij le descriverebbe oggi, quali storie creerebbe, e soprattutto a quali di queste dipendenze si esporrebbe.

Al giorno d’oggi permangono forti le dipendenze da sostanze (droghe, alcol, tabacco) e quelle da gioco, ma si stanno affiancando dipendenze nuove, come quelle da internet che distolgono la persona dagli affetti reali e addirittura dal lavoro. Per questo ultimo è stato addirittura coniato un nuovo termine, il workaholismo, che richiama l’alcolismo: l’individuo si riempie di lavoro, non tollera il fermarsi, si sente frustrato e in colpa durante la malattia che lo ferma dal lavoro. La società del fare e del correre ha creato una dipendenza dall’agire, piuttosto diffusa, che copre l’assenza di qualcosa o il fuggire da un pensiero disturbante. Per maggiori approfondimenti sul workhaolismo, clicca qui.

Mi piacerebbe aprire un dibattito sulla dipendenza e su Dostoevskij.v Approfitto de Il giocatore per richiederti un’osservazione o un commento, che mi ampli la mia vision sulla dipendenza e su questo apprezzabile autore russo.

Ovviamente, consigliatissima la lettura di questo romanzo 😉

 GGB

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Inviato su Psicologia della Salute, Siamo nani sulle spalle di giganti | Contrassegnato da tag dipendenze, Dostoevskij, gioco d'azzardo, Giovanni Garufi Bozza, Il giocatore, nuove dipendenze, psicologo, romanzo, workaholismo | Lascia un commento |

Navigazione articolo

  • Feed RSS
  • Twitter
  • Facebook
  • Google Plus

Entra nel mio circolo di lettura, tanti regali per te.

Subscribe to our newsletter

Il mio romanzo

Create your own banner at mybannermaker.com!

Lacrime di pioggia. Clicca l’immagine per averlo in regalo!

Create your own banner at mybannermaker.com!

La filosofia dell’ottimismo. Contattami e ti regalo questo racconto

Create your own banner at mybannermaker.com!

Radiovortice, la radio che intervista gli autori emergenti

Create your own banner at mybannermaker.com!

Ilaria interpreta Selvaggia

Video trailer di Selvaggia, I Chiaroscuri di Personalità

Regalami il tuo mi piace :)

Regalami il tuo mi piace :)

I miei articoli

  • Chi sono?
  • Crisalide
  • Le mie interviste a Radiovortice.it
  • Psicologia della Salute
  • Recensioni ad autori emergenti
  • Selvaggia
  • Siamo nani sulle spalle di giganti
  • Uncategorized

Blog Stats

  • 22.180 hits

Foto da Flickr

Presentazione LatinaPresentazione LatinaPresentazione LatinaPresentazione LatinaPresentazione Latina
Altre foto
Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Il blog di Giovanni Garufi Bozza: romanzi, psicologia, recensioni e interviste radiofoniche
    • Segui assieme ad altri 43 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Il blog di Giovanni Garufi Bozza: romanzi, psicologia, recensioni e interviste radiofoniche
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: